top of page
Molecola

Presso l'Azienda Agricola Valle Nizza l’Università studia, analizza e seleziona mele e meleti

Dagli anni ‘70 l’Azienda collabora con istituti di ricerca, tra cui l’Istituto di Coltivazioni arboree della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza. Nei campi di melo, ciliegio e pero sono state condotte prove sperimentali per la realizzazione della concimazione, della forma di allevamento delle piante e della potatura. Obiettivo: il miglioramento quali-quantitativo dei prodotti, rispettando costi sostenibili, ambiente e consumatori. Dal 2007 la collaborazione con l’Università consente di realizzare campi di confronto varietale. Questa sperimentazione, sostenuta dalla Regione Lombardia (Ersaf) e dal Ministero Politiche Agrarie e Forestali, mette a confronto numerose varietà di melo - ad oggi 103 - per individuare quelle migliori per produzione, qualità dei frutti e facilità di coltivazione. Il risultato è un museo vivente per la biodiversità. Tante le varietà emergenti per tipologia gustativa: quelle a polpa succosa, non compatta ma con equilibrato rapporto zuccheri/acidi ed aromatiche come la Golden Delicious e Red Delicious; quelle a polpa compatta, succosa, croccante, decisamente dolci e poco acide come le Fuji; le varietà del gruppo Pinova che si caratterizzano per il sapore acidulo. Fiore all’occhiello le vecchie cultivar locali, potenzialmente adatte alla ricoltivazione soprattutto per tipicità di gusto e conservabilità, tra cui Pomella e Pomellone, Sant’Anna, Frascona e Travaglina. Da metà luglio ai primi di novembre nei meleti di Moglie è possibile vedere frutti di differenti forme, dimensioni, colori sapori e aromi. Prodotti degustabili freschi nel punto vendita di Moglie.

Ricerca: About
bottom of page